La donna
Allungamento della vita media della donna (e dell'uomo) e fertilità
Alessandro D. Genazzani, Centro di Ginecologia Endocrinologica, Università di Modena e Reggio Emilia.
Se la vita media della donna è oggi quasi 83 anni, come è possibile pensare che la sua fertilità debba essere limitata a una fascia di età compresa tra il menarca e i 35-38 anni circa? ...
Invecchiamento e procreazione assistita
Alessandro D. Genazzani, Centro di Ginecologia Endocrinologica, Università di Modena e Reggio Emilia.
Naturalmente per fare un figlio si deve essere in due: un uomo e una donna. La componente maschile concorre in modo relativamente minimo nelle cause dell’infertilità della coppia. Esclusi i casi dove si hanno azoospermia e/o immobilità degli spermatozoi, nei centri di procreazione assistita la capacità di avere una gravidanza correla...
Infertilità e invecchiamento
Alessandro D. Genazzani, Centro di Ginecologia Endocrinologica, Università di Modena e Reggio Emilia.
Che il mondo sia cambiato non è certo una novità: anzi, i cambiamenti sono stati così tanti nell’ultimo secolo che certamente qualcuno ci è anche sfuggito. Quello che certamente non ci è sfuggito è come sia cambiata l’evoluzione della società umana, soprattutto quella occidentale o dei paesi industrializzati. Nei primi anni del '900 l'età media alla quale le donne davano alla luce i loro figli era circa 24 anni, ma col passare dei decenni, dopo le due guerre mondiali, dopo il ’68 e le sue “rivoluzioni”, siamo approdati al nuovo millennio con una età media per...