Alimentazione
Più longevi con la dieta vegetariana
La dieta vegetariana riduce la mortalità per qualunque causa, in particolare nella popolazione maschile. Questo è quanto emerge da uno studio su vasta scala, pubblicato su Jama, che ha valutato nell’arco di sei anni la percentuale di decessi in un gruppo di oltre 73.000 nord americani di entrambi i sessi. I ricercatori, coordinati da Michael Orlich della Loma Linda University (California, USA), hanno suddiviso i partecipanti in cinque gruppi, in base alle risposte inserite in un dettagliato...
La nutrigenomica: come il cibo che mangiamo trasmette messaggi alle nostre cellule
Signorelli Paola, Specialista in Scienza dell’Alimentazione e dietetica e in medicina preventiva-antiaging.
Il cibo è in grado di inviare al nostro corpo messaggi di salute o malattia.
La ricerca scientifica ha dimostrato con certezza non solo gli effetti nocivi dell’alimentazione moderna, ma anche quelli preventivi e talvolta terapeutici dei cibi. Alcune sostanze contenute nel cibo sono in grado di interagire con i nostri geni fino a modulare le risposte cellulari: ecco cos’è la NUTRIGENOMICA. Il cibo deve essere...
Cibo e geni
Signorelli Paola, Specialista in Scienza dell’Alimentazione e dietetica e in medicina preventiva-antiaging.
La nutrigenomica è una scienza che studia l’interazione tra il cibo e il nostro patrimonio genetico, i geni appunto.
Per capire meglio come il cibo influenzi l’attività dei nostri geni è utile fare alcuni esempi.
I recettori che attivano la proliferazione dei perossisomi (PPAR, peroxisome proliferator activator receptors) sono tra i recettori...