Altri test
Oltre al test del DNA, i principali esami per stabilire l'età biologica sono:
Valutazione dell'età celebrale
Viene ottenuta per mezzo di diversi test neuropsicologici e di test per valutare il profilo dei neurotrasmettitori (le sostanze chimiche che modulano i messaggi tra le diverse parti del sistema nervoso centrale)
Valutazione dell'età del sistema endocrino
L'età e la funzionalità del sistema endocrino vengono dedotti mediante il dosaggio salivare, plasmatico e urinario degli ormoni e dei loro metaboliti coinvolti nel processo di invecchiamento: FSH, LH, estradiolo, estrone, progesterone, prolattina, ACTH, cortisolo, DHEA, pregnenolone, ormoni tiroidei, somatomedina C, testosterone e emelatonina.
Determinazione dell'età del sistema immunitario
La funzionalità del sistema immunitario viene rilevata effettuando test di tipizzazione linfocitaria e di valutazione sia dell'immunità umorale che cellulare.
Valutazione dell'età biologica della pelle e di altri apparati
Può essere rilevata mediante diversi esami strumentali e di laboratorio
Analisi del profilo dello stress ossidativo (su plasma, cellule del sangue e urine)
L’ossidazione è un processo durante il quale l’equilibrio metabolico della cellula viene interrotto dall’esposizione a sostanze che si trovano nell’ambiente. Questo processo ha come risultato il danneggiamento del DNA da parte dei radicali liberi (molecole estremamente reattive e instabili) che causano seri danni alle cellule e accelerano il processo di invecchiamento. Quando vi è un eccesso di radicali liberi, una diminuzione dei livelli di antiossidanti o quando si verificano entrambe le condizioni, lo stress ossidativo diventa una condizione nociva per l’organismo, poiché diventa incapace di mantenere una protezione antiossidante ottimale. Lo stress ossidativo contribuisce all’insorgere di numerose patologie correlate al processo di invecchiamento (diabete, artrite reumatoide, tumori, etc.). L’analisi del profilo dello stress ossidativo, è il risultato dell'integrazione di diversi indicatori della salute cellulare.
Test di misurazione dell'indice di glicazione
La glicazione è il processo durante il quale molecole di glucosio si legano a molecole proteiche e a specifici recettori, rendendoli inattivi. Questa inattività causa l’ispessimento dei tessuti e la degenerazione fisiologica associata all’invecchiamento. La glicazione è legata soprattutto ai livelli di zucchero nel sangue (glicemia) e di grasso nel corpo, che sono fra i più difficili da controllare durante l’invecchiamento. Un’eccessiva glicazione è una fra le principali cause di invecchiamento e contribuisce ad aumentare il rischio d’insorgenza di cancro e diabete. Il grado di glicazione può essere stabilito dosando le proteine glicate (legate cioè con il glucosio e altri zuccheri plasmatici). Queste sono molecole molto grosse (AGEs) che provocano gravi danni a livello delle cellule.
Test di valutazione del processo di metilazione
La metilazione è il processo durante il quale vengono modificate le proteine, il DNA o l’RNA, attraverso l’aggancio di un gruppo metile (-CH3), che serve a controllare l’espressione genica (l’attivazione e la disattivazione di particolari geni). Ha un impatto negativo sulla salute cardiaca e vascolare. Una metilazione difettosa contribuisce all’invecchiamento e ai processi a esso correlati. Questo processo può essere valutato dosando nel sangue l’omocisteina, sostanza derivata dal metabolismo della metionina che, se si accumula, può favorire lo stress ossidativo e i processi infiammatori con conseguente danneggiamento di tutti gli apparati. E’ anche utile effettuare il dosaggio delle vitamine del complesso B e dell’acido folico che regolano il processo di metilazione.
Test per misurazione dell’infiammazione cronica
L’infiammazione è quel processo di autocura con cui il corpo risponde a infortuni, infezioni e deterioramento fisico – specialmente a livello di ossa e articolazioni. L’invecchiamento, unitamente a una dieta sbagliata e a cattive abitudini di vita, indebolisce la nostra resistenza ai processi infiammatori e ciò può portare a una vasta gamma di problemi di salute (disturbi del sistema immunitario, diabete, obesità e insufficienza cardiaca). Viene valutata dosando nel sangue le citochine infiammatorie e altre proteine infiammatorie come la Proteina C reattiva e il Fibrinogeno.
Analisi del profilo energetico cellulare
Con questo esame viene valutata l'efficienza dei sistemi che regolano la produzione di energia a livello dei mitocondri (le centrale energetiche delle nostre cellule) mediante la misurazione nelle urine degli acidi organici che sono di basilare importanza alla realizzazione del ciclo di Krebs (il ciclo che si svolge all’interno delle cellule al fine di produrre molecole di ATP, cioè la fonte di energia per tutte le reazioni che si svolgono all’interno del nostro organismo).
Analisi del profilo degli acidi grassi
Il profilo degli acidi grassi (PAG) permette di dosare l’insieme degli acidi grassi (AG) che sono di cruciale importanza per la nostra salute: acidi grassi saturi, acidi grassi monoinsaturi, acidi grassi poliinsaturi (omega-6 e omega-3).
Mineralogramma (o esame del capello)
Con questo esame viene valutata la concentrazione, a livello cellulare di tutti i minerali e i metalli tossici.
Analisi quantitativa e qualitativa della composizione corporea
Mediante un impedenziometro viene determinata la percentuale di massa grassa rispetto alla massa magra e al compartimento idrico nonché il metabolismo basale.