Regenera Research Group

Invecchiamento che fare

Comitato Scientifico

Aging e menopausa

Genazzani Alessandro, specialista in ginecologia. Professore associato al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Direttore del Centro di ginecologia endocrinologica dell'Università di Modena.

Maggioni Cristina, specialista in ostetricia e ginecologia, master in Psicologia clinica all'Università di Paris VII, e PhD in psicologia sociale all'Ecole des Hauts Etudes en Sciences Sociales, Paris. Professore associato all'Università di Milano.

Polimeni Ascanio, neuro-endocrinologo e cronobiologo, co-direttore di Regenera Research Group.

Cardio-Aging

Fioranelli Massimo, Direttore Centro Cuore, Casa di Cura Mater Dei - Roma. Professore straordinario di Storia della Medicina, Università Guglielmo Marconi, Roma. Direttore Scientifico Centro Studi in Scienze della Vita. Università Guglielmo Marconi, Roma.

Pasini Evasio, specialista in cardiologia, Docente Istituto Regionale di Formazione (IReF) della Regione Lombardia, Docente Istituto Universitario Scuola Superiore (IUSS), facoltà di Medicina dell'Università di Pavia. Membro della Commissione "Benchmarking e valutazione delle strutture ospedaliere nazionali" dell'Istituto Superiore di Sanità.

Invecchiamento dell'occhio

Scuderi Gianluca, Professore di malattie dell'apparato visivo dell'Università La Sapienza di Roma.

Invecchiamento dell'uomo

Ceresini Graziano, Professore presso l'Università di Parma, Dipartimento di Geriatria - Unità Operativa di Endocrinologia metabolica.

Neuroscienza dell'invecchiamento

Borghi Stefania, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale ad orientamento costruttivista e Medico esperto in Medicina fisiologica di regolazione. Istruttore Protocolli Mindfulness based.
Dirigente Medico presso il Ministero della Salute - Direzione Generale Prevenzione Sanitaria.

Iannoccari Giuseppe, Specialista in Psicologia clinica, Professore di Scienze Umane presso l'Università Statale di Milano. Direttore scientifico e coordinatore del corso "BRAIN TRAINER" per conto di Assomensana.

Scapagnini Giovanni, Professore Associato di Biochimica Clinica - Università degli Studi del Molise. Visiting Professor, Blanchette Rockefeller Neurosciences Institute, West Virginia University at Johns Hopkins University, Rockville, MD (USA).

Nutrizione e nutrigenomica

Franchi Fabrizio, Specialista in Geriatria e Gerontologia e in Scienza dell'Alimentazione. Professore a contratto scuola di specializzazione in Geriatria Università Parma. Direttore UOC Geriatria Ospedale civile Piacenza. Membro Direttivo Nazionale SIGOT (società italiana di geriatria ospedale e territorio).

Signorelli Paola, specializzata in Scienza dell'Alimentazione e dietetica e in medicina preventiva-antiaging. Esperta in Omeopatia Omotossicologia e medicine integrate e in medicina generale. Docente presso la Scuola Post Universitaria di Medicina Anti-Aging di Milano.

Tomella Claudio, specializzato in Scienza dell'Alimentazione ad indirizzo dietologico-dietoterapico, è membro di numerosi autorevoli società scientifiche nazionali e internazionali, è Presidente dell'Associazione OLOSMEDICA

Ormoni e invecchiamento e prevenzione tumorale

Pazzaglia Gianluca, direttore dell'Unità Anti-Aging e di Senologia Preventiva del Centro Anti-Aging e Diagnostica per Immagini, Perugia.

Pneumologia e neurobiologia

Soresi Vincenzo, specialista in pneumologia, oncologia clinica ed anatomia patologica. Docente di pneumologia Università Ludes (Lugano). Primario emerito all'ospedale Niguarda Cà Granda di Milano. Direttore Scientifico di Octopus (Associazione per la prevenzione delle patologie correlate al fumo).

Salute e invecchiamento dell'apparato digerente e nutrigenomica correlata

Marotta Francesco, Professore di Ricerca al Dipartimento di Nutrizione dell'Università del Texas, Co-direttore di ReGenera Research Group.

Salute orale e invecchiamento

Aloisantoni Vincenzo, odontoiatra (dott in dentistry).

Continua

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si presta il proprio consenso all'utilizzo dei cookie.
Per maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo e di gestione dei cookie, è possibile leggere l'informativa sui cookies.